L’Italia da 25 anni ha una legge che il Mondo ci invidia e che ha coronato idealmente la rivoluzione voluta da Pio La Torre: la 109 del 1996 che consente il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia.
Negli anni, grazie al lavoro costante di Istituzioni ed associazioni, il riutilizzo sociale di questi beni si è trasformato in una testimonianza concreta di quanto la Repubblica possa davvero onorare l’ordine impostole dalla Costituzione al comma 2 dell’articolo 3: essere strumento di emancipazione, cioè di liberazione, per tutti e per ciascuno.
Nel percorso che porta un bene dall’essere riflettore del potere mafioso sul territorio ad essere occasione di giustizia sociale infatti entrano in gioco tutte le energie migliori dello Stato e delle organizzazioni civiche: forze dell’ordine, magistratura, organismi centrali come l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati, cooperative, enti locali, associazioni. Si tocca insomma con mano la forza della Repubblica.
Con la riforma del 2017 votata dal Parlamento a larga maggioranza il meccanismo è stato potenziato e c’è soprattutto un punto, tra i tanti, che mi preme ora mettere in evidenza: è stata introdotta la possibilità di affidare temporaneamente i beni già in fase di sequestro, perché non si sprechi l’opportunità di farli diventare da subito epicentro di strategie virtuose di partecipazione, soprattutto (aggiungo io che di quella riforma sono stato relatore alla Camera) pensando al ruolo dei giovani.
Tanto più dopo questo terribile anno segnato dalla pandemia, che ancora non ci siamo lasciati alle spalle, è fondamentale che il Governo immagini interventi che sollecitino e sostengano i giovani a tornare protagonisti della realtà, ad uscire di casa, a spegnere la rete e a sporcarsi le mani, ritrovandosi capaci di trasformare le cose.
Nella squadra di Governo presentata dal Presidente incaricato Mario Draghi si intravvede un filo rosso tra competenze, annodando il quale si potrebbe lavorare senz’altro in questa direzione: è il filo che passa per i Ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca, del Lavoro, del Sud/coesione sociale, delle Pari opportunità, delle disabilità, della Transizione ecologica, delle Politiche giovanili.
Mario Draghi fu ospite di LIBERA nel Marzo del 2011 a Milano, allora con la sua relazione dimostrò di avere un quadro preciso della situazione, un paio di passaggi mi sembrano oggi tornare molto utili alla riflessione:
“Un nostro studio ha documentato come nelle economie a forte presenza criminale le imprese pagano più caro il credito; in quelle aree è più rovinosa la distruzione di capitale sociale dovuta all’inquinamento della politica locale; i giovani emigrano di più; tra di essi, quasi un terzo è costituito da laureati che si spostano al Nord in cerca di migliori prospettive. Quest’ultimo fenomeno è particolarmente doloroso: l’inquinamento mafioso piega le speranze dei giovani onesti e istruiti, che potrebbero migliorare le comunità che li generano e invece decidono di non avere altra strada che partire.”
“Il prezzo che una società paga quando è contaminata dal crimine organizzato, in termini di peggiore convivenza civile e mancato sviluppo economico, è alto. Contrastare le mafie, la presa che esse conservano al Sud, l’infiltrazione che tentano nel Nord, serve a rinsaldare la fibra sociale del Paese ma anche a togliere uno dei freni che rallentano il cammino della nostra economia”.
Abbiamo una nuova occasione per tradurre ancora di più nella realtà queste convinzioni ed avremo bisogno di tutte le migliori energie per riuscirci, allora potremo essere certi che anche in mezzo alla tempesta avremo fatto del nostro meglio per non perdere la rotta.
Davide Mattiello
Presidente Fondazione Benvenuti in Italia
Consulente della Commissione Parlamentare anti mafia XVIII Legislatura